Le degustazioni virtuali sono so 2020. Non fraintenderci: sono ancora una cosa. Ma per coinvolgere i consumatori di vino proprio nel 2022, i produttori di vino devono fare molto di più che chiedere alle persone di partecipare a una chiamata Zoom. Ecco perché oggi parliamo di 10 cose che sono vitali per il successo del coinvolgimento dei consumatori di vino.
Inoltre, non dimenticare che il Simposio Unificato del Vino e dell'Uva inizia oggi! Esporremo con i nostri compagni Gruppo Antares Vision aziende associate Sistema FT e Visione Applicata, Così firmare oggi e vieni a trovarci allo Stand 807.
Dieci cose da sapere sul coinvolgimento dei consumatori di vino nel 2022
Come il nostro recente “Cinque tendenze della filiera del vino per il 2022" e "Tendenze per la filiera digitale del vino” post del blog, non stiamo classificando questi aspetti del coinvolgimento dei consumatori di vino. Sono tutti importanti. I produttori di vino dovrebbero considerarli attentamente quando elaborano le loro strategie di coinvolgimento.
1. Inchioda la tua storia
La storia del tuo marchio è vitale per il coinvolgimento dei consumatori di vino. (Tutto il coinvolgimento dei consumatori, in realtà.) È il fondamento del "volto" e il cuore della personalità che proietterai ai tuoi clienti e potenziali clienti. Cosa vuoi che le persone sappiano di te? Da dove “viene” il tuo marchio? Cosa ti distingue dagli altri marchi?
Molti degli altri aspetti del coinvolgimento dei consumatori di vino di cui discutiamo oggi derivano e si sovrappongono alle decisioni che prendi sulla tua storia. Per farlo bene, aspettati di fare un po' di ricerca interiore e porsi alcune domande difficili su chi e cosa sia il tuo marchio.
2. Conosci i tuoi clienti
È Marketing 101, giusto? Se non sai chi sta comprando i tuoi prodotti, stai perdendo opportunità e stai sprecando denaro. Oggi, tuttavia, conoscere i propri clienti richiede olio di gomito. Devi dedicare tempo e risorse per raccogliere informazioni (ad esempio, dati) e sviluppare profili per informare il tuo coinvolgimento del consumatore di vino.
Ecco uno strumento utile: MA. È un'abbreviazione appropriatamente aromatizzata al vino e agli alcolici chiedere, ascoltae al direttore della fotografia impegnarsi. Fai domande ai consumatori. Ascolta - ascolta davvero - le loro risposte, feedback, suggerimenti, opinioni, ecc. È importante sottolineare che ciò che dicono potrebbe non essere in sintonia con la tua visione del tuo marchio, quindi sii disposto ad adattarti e a fare perno e fare il lavoro extra per dare alle persone ciò che di vogliono, non quello che vuoi che loro vogliano.
Per innestare, tirare fuori tutti i fermi. I social, ovviamente. Ma puoi anche uscire nel mondo reale. Parla con i sommelier per vedere cosa è di tendenza tra gli amanti del vino. Parla con i rivenditori per sapere cosa pensano e acquistano le persone. Ad esempio, esiste un marchio più economico da cui le persone sono attratte? Quali marchi hanno entusiasmo?
Sappiamo tutti che il vino può essere un'esperienza molto personale. Fa parte del suo fascino. È per questo che le persone si entusiasmano per il vino e anticipano l'acquisto tanto quanto la stappatura. Approfittane. Chiedi, ascolta e coinvolgi.
3. Primo cliente, secondo marchio
Quindi, hai fatto la ricerca e sai chi sono i tuoi clienti. È ora di far loro sapere tutto sul tuo marchio, giusto?
Non proprio.
Ricorda sempre che il coinvolgimento del consumatore di vino riguarda il consumatore. Essi sei l'eroe, non tu. Può essere una lezione difficile da imparare, ma il tuo compito è guidare le persone verso ciò che vogliono e dimostrare il valore che il tuo marchio porta. Non fare tutto su di te, perché non lo è. Dai alle persone ciò che vogliono vedere e condividere, non ciò che vuoi mostrare loro.
4. Accetta di non essere così speciale
Questo potrebbe pungere. Devi essere consapevole di te stesso. Devi conoscere i tuoi punti di forza e di debolezza. Devi guardarti allo specchio e fare un'autovalutazione onesta.
Cosa, se non altro, ti rende unico? Ricorda, unica si intende a differenza di qualsiasi altra cosa. Unico nel suo genere. I tuoi concorrenti dicono che sono unici mentre fanno le stesse affermazioni che stai facendo?
Gli osservatori del settore notano che le aziende vinicole dicono la stessa cosa. "Estate-grown", "multigenerazionale", "enologo visionario" e "terroir" sono nella loro breve lista di tratti e gergo che sono decisamente non è un unico nel mercato. Puoi parlare di queste cose, ma non appuntare la tua identità su di esse.
Conoscere i tuoi clienti è ciò che farà risaltare il tuo marchio. Cosa gli piace (e non gli piace) dei tuoi vini? Dove bevono i tuoi vini? Come “usano” i vostri vini? Stanno parlando e condividendo i tuoi vini sui social media? Cosa si aspettano da te? Soddisfare le loro richieste è ciò che renderà speciale il tuo marchio.
5. Sii te stesso
Detto questo, è fondamentale essere se stessi. Non dare arie. Non fingere di essere qualcosa che non sei. Non essere noioso. I consumatori di oggi hanno fiuto per te. Se percepiscono anche solo un pizzico di falsità, fai attenzione. Quindi, devi essere autentico. Mantienilo reale.
6. Concentrati sulla condivisione
Pensa al coinvolgimento dei consumatori di vino come a una catena che si autoalimenta in cui i collegamenti sono interazioni, inclusa la condivisione tra e tra i tuoi clienti. Perché ciò avvenga, devi creare contenuti che le persone vogliono vedere, sperimentare e condividere. Le possibilità sono praticamente illimitate: video, concorsi, programmi fedeltà, omaggi, premi... . Ricorda solo di concentrarti sui tuoi consumatori, non su te stesso.
7. Porta sempre valore ai consumatori
Fatti questa domanda ogni giorno: cosa hai fatto per loro ultimamente?
Devi sempre portare valore ai tuoi clienti. "ABV" — un'altra abbreviazione appropriata per il settore. Questo significa cose diverse per persone diverse, ovviamente. Per alcuni, potrebbe significare dimostrare la provenienza dei tuoi vini e dimostrare che sei concentrato sulla trasparenza e sulla sostenibilità. Per altri, potrebbe significare condividere una foto della tua squadra in vigna o una promozione divertente, come vincere un premio per la condivisione di un video. Se non porti sempre valore ai tuoi clienti, che sono gli eroi del tuo coinvolgimento con i consumatori di vino, li allontanerai.
8. Dedicare risorse
Il coinvolgimento del consumatore di vino non è una proposta "impostalo e dimenticalo". Non dovrebbe essere un ripensamento delegato a chi può capitare di avere del tempo libero.
Hai bisogno di una persona o di un team per concettualizzare e creare contenuti, diffonderli su tutti i tuoi canali, monitorare e analizzare le reazioni, apportare modifiche e rispondere a ciò che le persone dicono e chiedono. Devi anche prestare attenzione a ciò che fanno e dicono i tuoi concorrenti.
In altre parole, devi essere pienamente coinvolto nel coinvolgimento dei consumatori.
9. Gli affari come al solito probabilmente non ce la faranno
È un cliché perché è vero: devi pensare fuori dagli schemi. Esecuzione di una campagna e-mail* o pubblicare un video su Facebook e poi rilassarti con un bel Pinot per guardare il boom delle vendite non è il modo in cui funziona il coinvolgimento dei consumatori di vino. Si chiama consumatore Fidanzamento per un motivo: vuoi ricevere una risposta. Vuoi costruire quella catena di interazioni che si autoperpetua. La creatività è fondamentale. È un altro motivo per dedicare risorse per assicurarti di farlo nel modo giusto.
*Una nota su e-mail e marketing: alcune persone dicono che è morto; altri dicono che è vivo e vegeto. Solo tu puoi decidere se funziona per il tuo marchio e se dovrebbe far parte della tua strategia di coinvolgimento dei consumatori.
10. Sfrutta i dati della catena di approvvigionamento
Ti sveleremo il nostro segreto: la chiave per un coinvolgimento efficace dei consumatori di vino è la tua catena di approvvigionamento, che è una miniera d'oro di dati utilizzabili.
L'elemento costitutivo di base è la serializzazione, che trasforma ogni prodotto in ciò che chiamiamo una "risorsa digitale". Ogni asset digitale ha un'identità digitale unica che può essere monitorata dalla produzione fino alla persona che lo acquista. Con dati ricchi e tracciabili su ogni articolo della tua catena di approvvigionamento a portata di mano, puoi stabilire e mantenere i contatti con i consumatori prima, durante e dopo la vendita. Per esempio:
-
- Collega ogni prodotto a contenuti unici e interazioni con il marchio
- Fornire ai consumatori le informazioni che richiedono (ad es. provenienza, trasparenza, sostenibilità)
- Iper-personalizza e iper-indirizza ogni coinvolgimento in base alla posizione, all'ora o ai dati di acquisto
- Consenti ai consumatori di rifiutare le contraffazioni, avvisare per deviazioni/mercati grigi, autenticare i prodotti, aiutare con i richiami
- Ottieni informazioni preziose sui tuoi clienti
Conclusioni
"Un messaggio in ogni bottiglia." Questo è il mantra di rfxcel per utilizzare la tua catena di approvvigionamento per il coinvolgimento dei consumatori di vino. I nostri Sistema di tracciabilità fornisce dati granulari dal vigneto fino alla vita quotidiana dei tuoi clienti. Puoi usarlo per definire e raccontare la tua storia, conoscere i tuoi clienti e portare loro valore e ispirare il tuo marchio a pensare fuori dagli schemi.
Se sei al Simposio unificato del vino e dell'uva questa settimana, passa allo stand 807 per vedere le nostre soluzioni in azione e saperne di più su come possiamo aiutare il tuo marchio a distinguersi in un mercato molto affollato. Se non ci sei, contattateci oggi per programmare una breve demo con uno dei nostri esperti di filiera digitale.
E assicurati di leggere i nostri altri articoli sulla filiera del vino e perché la tua catena di approvvigionamento è vitale per un coinvolgimento efficace dei consumatori e la protezione del marchio:
-
- Tutela del marchio del vino e lotta alla contraffazione
- Filiera del vino digitale: le tendenze e la tecnologia da tenere d'occhio nel 2022
- Tendenze della filiera del vino per il 2022: cinque cose da tenere d'occhio
- Perché abbiamo bisogno di tracciabilità e tracciabilità dell'industria del vino (serie in 2 parti)
- Strategie di protezione del marchio e catena di fornitura
- Principali problemi della catena di approvvigionamento che influiscono sulla strategia di protezione del marchio
- Principali motivi per cui la tua catena di approvvigionamento è fondamentale per la strategia di coinvolgimento dei consumatori
- Perché la tua catena di approvvigionamento è vitale per un coinvolgimento efficace dei consumatori