Efficace gestione della conformità richiede tempo e impegno, ma è molto meglio essere preparati e prevenire i problemi prima che si verifichino. Violare le normative che governano il tuo settore significa rischiare di perdere clienti, danneggiare la tua reputazione e danneggiare i tuoi profitti. Fortunatamente, adottare un approccio proattivo significa poter affrontare molte delle sfide di conformità che le aziende devono affrontare. Diamo un'occhiata più da vicino ai sistemi di gestione della conformità e ai relativi vantaggi.
Cos'è la gestione della conformità?
Le aziende di qualsiasi settore devono comprendere e rispettare le normative locali, statali, federali o internazionali che influenzano il modo in cui operano. La gestione della conformità è l'insieme di strumenti e procedure che un'azienda utilizza per garantire il rispetto delle leggi che regolano il proprio settore. I requisiti normativi possono essere stabiliti da:
- Enti governativi
- Sindacati
- Associazioni di categoria o altre organizzazioni del settore
Ad esempio, le aziende farmaceutiche devono rispettare il Drug Supply Chain Security Act degli Stati Uniti (DSCSA), i cui requisiti comprendono la serializzazione dei prodotti e lo scambio elettronico di dati interoperabili. Allo stesso modo, il Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti Food Safety Modernization Act (FSMA) ha requisiti specifici per la tracciabilità e la condivisione dei dati.
Perché è importante la gestione della conformità?
I requisiti di conformità sono spesso in vigore per garantire un comportamento etico nei confronti di clienti o concorrenti. Regolamenti chiari e applicabili stabiliscono standard per aziende, governi e organizzazioni della società civile.
Il mancato rispetto delle leggi o dei regolamenti applicabili potrebbe comportare multe, tasse, sospensione delle operazioni commerciali, revoca di licenze o certificazioni o altri problemi di conformità. Pertanto, molte aziende creano e istituiscono programmi di governance, gestione del rischio e conformità (GRC) per ridurre al minimo il rischio.
Tre approcci alla gestione della conformità
Una soluzione di gestione della conformità può variare da semplice a complessa e deve essere personalizzata in modo univoco per adattarsi alla struttura e al settore di un'organizzazione. Tre metodi comuni di gestione della conformità sono:
Approccio rigoroso dall'alto verso il basso
Questo è l'approccio più rigido alla gestione della conformità. Le politiche interne sono create e implementate dalla persona o dal team in cima all'organigramma. Non c'è spazio per flessibilità o interpretazione. Di solito è necessario un modello top-down quando la salute, la sicurezza e il benessere dei dipendenti o delle persone che servono sono fondamentali. Ad esempio, un operatore di asilo nido deve seguire tutte le normative statali e locali create per proteggere i minori.
Approccio senza mani
Al contrario, un approccio hands-off è il tipo più flessibile di gestione della conformità. In questo modello, la leadership può stabilire standard di conformità, ma l'implementazione dei processi aziendali quotidiani viene affidata ai quadri intermedi o ad altri dipendenti.
Questo approccio può funzionare in determinate situazioni. Ad esempio, un franchisor che ha stabilimenti alimentari al dettaglio in diversi stati può essere soggetto a ispezioni del dipartimento sanitario in ogni stato. Riconoscendo che ogni affiliato è soggetto a una diversa serie di regolamenti, può lasciare a ciascun gestore del sito l'implementazione della formazione o una lista di controllo di ispezione presso il rispettivo franchising.
Modello condiviso o distribuito
In questo approccio, le attività di conformità sono condivise dai dipendenti in tutta l'organizzazione. Invece di ricevere linee guida rigorose da un'autorità centrale, i dipartimenti oi team possono condividere la responsabilità di creare e implementare attività di conformità. Oppure, l'organizzazione può emettere una politica centrale e sollecitare il feedback dei dipendenti su cosa cambiare o migliorare. Un modello distribuito può funzionare particolarmente bene quando le aziende stanno implementando normative di nuova emissione e necessitano di feedback da parte del personale in prima linea nel loro settore.
Sfide di gestione della conformità
L'implementazione ponderata e proattiva delle misure di conformità aiuta a risparmiare tempo e denaro su tutta la linea. Ma la gestione della conformità non è priva di sfide, che possono includere:
- Panorama normativo in evoluzione: Che tu sia una startup o una multinazionale, stare al passo con le nuove e mutevoli normative può essere difficile. In un ambiente aziendale sempre più complesso, ha senso che le organizzazioni possano avere difficoltà a rimanere aggiornate.
- Cambiare ambiente di lavoro: Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno adottato un modello di lavoro ibrido. Mentre consentire ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo può aiutare le organizzazioni a rimanere agili, li espone anche a una nuova serie di rischi per la sicurezza informatica e sfide per le risorse umane.
- Gestione fornitori: Non puoi essere un esperto in tutto. Comprensibilmente, le aziende spesso collaborano con fornitori di terze parti per determinati servizi, che si tratti di gestione dei benefici, supporto IT o servizi legali. Un controllo improprio o una due diligence insufficiente possono significare che finisci per lavorare con fornitori che non sono conformi ai requisiti del tuo settore.
Settore farmaceutico, alimentare e delle bevande e cosmetico
Le aziende del settore farmaceutico, alimentare, delle bevande e cosmetico devono affrontare sfide uniche quando si tratta di gestione della conformità. I consumatori devono sapere che il cibo che mangiano, le medicine che assumono e i prodotti per la cura personale che usano sono sicuri.
Conformità farmaceutica normative come la US DSCSA e la direttiva sui medicinali falsificati dell'UE (FMD dell'UE) sono in vigore per migliorare la sicurezza dei pazienti, garantire l'integrità del prodotto e tenere i farmaci contraffatti fuori dalla catena di approvvigionamento. Per l'industria alimentare, sono in atto il Food Safety Modernization Act (FSMA) e linee guida come la Global Food Safety Initiative (GFSI) per rendere più sicuro l'approvvigionamento alimentare e ridurre i tassi di malattie di origine alimentare. Le normative per i cosmetici variano notevolmente da paese a paese, ma in generale le aziende devono adottare misure per garantire che i loro prodotti siano sicuri, abbiano etichette complete degli ingredienti e possano verificare le loro dichiarazioni di etichettatura.
In tutti questi settori, gli organismi di regolamentazione cercano sempre più di migliorare trasparenza della catena di fornitura e tracciabilità.
Best practice per la gestione della conformità
Le aziende possono supportare la conformità normativa attraverso best practice quali:
- Documentazione completa: In caso di dubbio, documenta tutto, anche se non è obbligatorio per legge. Un archivio centrale di documenti consente ai dipendenti di tutta l'organizzazione di trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno e prevenire la non conformità.
- Imposta gli standard dei dati: Assicurati di soddisfare gli standard del settore per dati di alta qualità in tutte le operazioni aziendali. Dati imprecisi o incompleti significano che sarai meno preparato per rapporti di conformità accurati.
- Educazione e impegno: Conosci il tuo settore dentro e fuori. Rimanere in contatto con le associazioni di settore, partecipare alla formazione continua e partecipare a eventi e conferenze aiuta l'organizzazione a rimanere aggiornata sui cambiamenti e sulle tendenze del settore.
Come creare un programma di gestione della conformità
Sia che tu stia implementando la gestione della conformità in una nuova attività o rivedendo un programma di conformità esistente, questi passaggi sono fondamentali:
Condurre un'approfondita valutazione dei rischi
Inizia valutando i rischi interni ed esterni che potrebbero influire sulla conformità normativa. Esamina ogni dipartimento per identificare e documentare potenziali problemi e per raccogliere dati qualitativi e quantitativi che puoi confrontare con gli standard normativi.
Stabilire politiche e procedure aziendali
Consulta le linee guida del settore per aiutarti a creare una bozza iniziale della tua politica di conformità. Probabilmente avrai bisogno del contributo delle parti interessate in tutta l'organizzazione, inclusi i responsabili IT, delle risorse umane, legali, finanziari e della gestione del rischio. Se non disponi già di un responsabile della conformità, dovrai nominarne (o assumerne) uno.
Comunicare il piano e fornire formazione
Una volta che l'organizzazione ha una politica di conformità finale, deve essere comunicata a tutto il personale e ai funzionari del consiglio di amministrazione. Dedica del tempo alla formazione dedicata sulla politica, su come utilizzare una checklist di conformità e su come condurre un audit interno. Assicurati che tutto il personale sia a conoscenza di eventuali modifiche normative o nuove regole per la tenuta dei registri e la segnalazione.
Conto per la manutenzione ordinaria
Pianifica revisioni periodiche della politica di conformità della tua organizzazione per assicurarti che rifletta i cambiamenti nel tuo settore o nelle operazioni aziendali. Pianifica le risorse per aiutare il tuo team di conformità a rimanere al passo con i cambiamenti nel settore e le nuove normative.
Condurre verifiche periodiche di conformità
Gli audit interni di routine possono aiutare a identificare potenziali problemi prima che si sviluppino a valanga. Inoltre, gli audit periodici assicurano che la tua azienda sia meglio preparata a rispondere alle richieste di enti governativi o di regolamentazione. Se vengono rilevate violazioni o vulnerabilità tramite un controllo interno, adottare immediatamente le misure correttive e rivedere le politiche esistenti per vedere se esiste un modo per prevenire problemi simili in futuro.
Soluzioni per la gestione della conformità
Oltre a una serie di procedure interne, a soluzione di gestione della conformità dovrebbe includere:
- Strumenti di controllo
- Formazione continua sulla conformità e istruzione per il personale
- Consiglio di amministrazione e supervisione della direzione
Inoltre, gli strumenti e le app per il flusso di lavoro possono aiutare a organizzare i processi di conformità e automatizzare determinate attività, come l'analisi dei dati.
Compliance Management System
Oggi molte organizzazioni si affidano a strumenti digitali per semplificare i loro sforzi di conformità. Un sistema di gestione della conformità (CMS) ben progettato può:
- Migliora la qualità dei dati e l'analisi aziendale
- Garantisci la coerenza tra più sedi aziendali o filiali
- Semplifica il tracciamento, la tracciabilità e la reportistica
- Automatizza le attività di routine in modo che i dipendenti possano concentrarsi su altre priorità aziendali
- Ridurre al minimo l'esposizione al rischio complessiva di un'organizzazione
Software di gestione della conformità
Il software di gestione della conformità offre una piattaforma centrale per la comunicazione, la supervisione e la documentazione delle attività di conformità all'interno di un'azienda. Ci impegniamo a migliorare la gestione della conformità attraverso la trasparenza della catena di fornitura. Con le nostre soluzioni di settore su misura, puoi monitorare la tua catena di approvvigionamento in tempo reale, indipendentemente da dove si trova la tua attività. rfxcel serve le aziende nel settore farmaceutico, alimentare e delle bevandee industrie di beni di consumo in tutto il mondo. Per saperne di più sulle nostre soluzioni software per la conformità o per programmare una demo, CONTATTACI oggi.